Autore: Danipoetessa
Per leggere e apprezzare "Cent'anni di solitudine" (1967) di Gabriel García Márquez bisogna spogliare la mente dalla realtà
Nel saggio "Alzare lo sguardo. Il diritto di crescere, il dovere di educare" (Solferino 2019) Susanna Tamaro riflette sull'educazione.
“Le donne dell´anima mia” (Feltrinelli, 2020) è un testo autobiografico di Isabel Allende, che lo ha scritto durante il lockdown.
Quando si legge “Dì la verità anche se la tua voce trema” di Daphne Caruana Galizia si ha la consapevolezza di avere tra le mani qualcosa di prezioso, non …
“Paula “ porta il nome della figlia della scrittrice cilena Isabel Allende. È del 1994, ma è disponibile in edizione tascabile Feltrinelli da giugno 2020.
Capita a volte di imbattersi per caso in un libro e di venirne attratti dal titolo. In Italia, “Zahra o la nostalgia” è stato autopubblicato a luglio 2020. Iniziando …
Quale gesto di amore più bello di un padre verso i propri figli di quello di scrivere per loro una storia, da raccontare come favola della buonanotte? È proprio …
“Il colibrì” di Sandro Veronesi (La nave di Teseo, 2019) è un libro che per noi ha meritatamente vinto il Premio Strega 2020, raccontato con una prosa asciutta e …
“Che tu sia per me il coltello” è un romanzo epistolare di David Grossman pubblicato in Italia da Mondadori nel 1998. Incuriosita dalle innumerevoli citazioni che si trovano di …
Ne “L'Odissea raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre” di Marilù Oliva (Solferino, febbraio 2020) vediamo Ulisse con altri occhi.